Giovedì 9 febbraio ore 18:30 – Come la Xilografia può rendere visibili le Città Invisibili di Italo Calvino

xilografia e le città invisibili

Giovedì 9 febbraio alle ore 18:30 incontriamo online via Zoom Ettore Antonini e Luigi Lanfossi per scoprire come sia stato possibile, grazie alla xilografia, rendere visibili le città invisibili di Italo Calvino.

Questo è il primo di una nuova serie di incontri culturali gratuiti: “Macchina e Uomo. Al museo per un’esperienza viva” che l’Associazione Italiana dei Musei della Stampa e della Carta promuove online in collaborazione con i responsabili dei Musei associati e con il contributo del gruppo MeetUp Arti Grafiche Stampa e Web


11 artisti xilografi interpretano Le città invisibili di Italo Calvino

Letteratura, arte e stampa d’autore si incontrano e si fondono in questo viaggio dai contorni visionari che ha come protagonista il capolavoro di Italo Calvino Le città invisibili a 50 anni dalla sua prima pubblicazione.

La visione onirica dello scrittore – che racconta come Marco Polo intrattenga Kublai Khan con la descrizione di 55 città impossibili – è stata di ispirazione all’opera di 11 artisti che hanno tradotto con la propria sensibilità gli scambi di parole, di desideri, di ricordi che stanno alla base delle ragioni che hanno portato gli uomini a vivere nelle città.

La tecnica scelta per la stampa di queste rappresentazioni è la xilografia, un procedimento che si serve di matrici lignee incise a rilievo. Nota in Cina fin dal sesto secolo per riprodurre motivi ornamentali su seta, stoffa o altro materiale, la xilografia si diffuse in Europa a partire dal dodicesimo secolo con esiti che hanno raggiunto – e ancora oggi raggiungono – alte vette qualitative.

In questo incontro Ettore Antonini – uno degli artisti che hanno reso visibili alcune delle città invisibili di Calvino – spiega che cos’è questo procedimento di stampa e come per lui “la xilografia sia la forma più espressiva di rappresentazione grafica, perché la matrice incisa è l’esatta riproduzione del taglio della mano dell’artista”.

Lo accompagna in questo percorso Luigi Lanfossi – vice presidente del Museo della Stampa e Stampa d’arte “Andrea Schiavi” di Lodi – che ha ideato e curato la pubblicazione della preziosa raccolta di 55 xilografie dedicate ad ognuna delle città invisibili di Italo Calvino che artisti prestigiosi hanno interpretato e raffinati stampatori hanno contribuito a realizzare.


Questo evento è terminato, di seguito la registrazione su YouTube dell’incontro:


Per rimanere aggiornato sui nostri prossimi incontri culturali, basta iscriversi alla nostra newsletter:

Per ricevere la nostra newsletter inserisci qui il tuo indirizzo email

Riceverai una mail di conferma.
IMPORTANTE!
La tua registrazione alla newsletter non è completa ed effettiva fino a quando non cliccherai sulla mail di conferma che ti viene inviata automaticamente.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.