Giovedì 28 aprile ore 18:30 – I mille segreti dell’Arte Bianca

La carta a mano filigranata: storia, cultura, alto artigianato.

Informazioni sull’evento

Affascinante è la storia nel tempo e nello spazio della carta filigranata, nata agli inizi del 1200 dalla perizia dei mastri cartai di Fabriano che vantano la paternità di tre innovazioni. Sono loro che sperimentano la materia con cui è prodotta, generata dalla molitura degli stracci, e la forma, ottenuta con i filamenti metallici. Sempre loro inventano la filigrana realizzata dalla collatura a base di gelatina animale che sostituisce quella a base di amido, troppo facilmente attaccabile dai parassiti.

Lungo i secoli questo patrimonio si è arricchito di conoscenze, capacità ed evoluzioni tecnologiche, ha messo radici in altri territori geografici, sviluppando distretti cartari che hanno saputo adattare il sapere tradizionale ad ogni cambiamento, trasformandolo spesso in solide realtà industriali ancora oggi di primaria importanza.

In questo incontro visitiamo appunto due poli, quello di Pescia e quello di Toscolano Maderno, due solide realtà museali, in un viaggio fra ricerca scientifica, cultura del lavoro e d’impresa.

Ospiti:

Silvia Merigo. Direttore e Conservatore del Museo della Carta di Toscolano Maderno per conto di Fondazione Valle delle Cartiere.

Massimiliano Bini. Direttore Museo della Carta di Pescia e Consigliere presso I’Impresa Sociale Magnani Pescia Srl


Questo evento è terminato, di seguito la registrazione su YouTube dell’incontro: