INZIATIVE AIMSC PER IL MESE DEL RICICLO DI CARTA E CARTONE

Questa pagina è stata pubblicata il 2 Marzo 2018 e potrebbe contenere informazioni obsolete. Inoltre alcuni elementi potrebbero non funzionare correttamente, nel qual caso, vi saremmo grati se lo segnalaste a webmaster@aimsc.it

Domenica 4 Marzo 2018 – Mele (Genova) Fabbricazione carta a mano da fibra di riciclo
Descrizione. Dopo una breve introduzione teorica, si procederà con il riutilizzo di varie tipologie di carte e cartoncini (bianchi e colorati) messi a disposizione dagli stessi partecipanti che diventeranno l’impasto dal quale successivamente si procederà con la fabbricazione di fogli e buste in carta a mano di diverso formato. Sarà possibile decorare l’impasto mediante aggiunta di inclusioni di vario tipo.
Durata 4 ore (10.00-14.00)
Costo: 60 euro a partecipante
Contatti: Museo della Carta di Mele – Via Acquasanta, 251 – 16010 Acquasanta (GE)
Tel +39 335 1623161 – http://www.museocartamele.it/, e-mail: museocartamele@comune.mele.ge.it
Il Museo è ospitato nella settecentesca ex-Cartiera Sbaraggia di Acquasanta, situata nelle immediate vicinanze delle Terme di Genova e del Santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta, la cui prima notizia scritta risale al 1465, che nel 1832 ospitò le nozze regali tra il re di Napoli, Ferdinando II di Borbone e la principessa Maria Cristina di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d’Asburgo.

Sabato 17 marzo 2018 – Pescia (Pistoia) – La Carta dalla Carta
Descrizione. Le famiglie saranno accolte al Museo per una breve introduzione teorica sulla storia della carta, gli ingredienti della carta e l’importanza del riciclo. Alle famiglie viene richiesto di portare varie tipologie di carte e cartoncini (bianchi e colorati) coi quali, una volta ridotti in impasto, si procederà, nella seconda parte del laboratorio, alla fabbricazione di carta fatta a mano. Al termine del percorso i partecipanti riceveranno il foglio di carta realizzato.
Durata 2 ore (10.00-12.00)
Famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni – Minimo 10 – massimo 20 partecipanti
Costo: 5 euro a partecipante
A cura del Museo della Carta, Cooperativa Artarte – Keras – E.T.S. Impresa Sociale Magnani Pescia srl
Contatti: Associazione Museo della Carta di Pescia Onlus
Piazza della Croce, 1 – 51017 Pescia (PT) – Tel + 39 0572 408020; Fax + 39 0572 408008
www.museodellacarta.org, e-mail: museo@museodellacarta.org
Pescia è il centro della Valdinievole, nota per la floricultura e i vivai ma per secoli è stata una delle principali aree di produzione della carta dove, ancora oggi, la tradizione artigiana è materia di vita. Da visitare anche la parte antica della Stamperia Benedetti (info@stamperiabenedetti.it) in cui si possono ammirare le antiche macchine da stampa, tra cui un torchio, gli arredi delle sale di composizione con i compositoi, i caratteri mobili e le interlinee in piombo, le xilografie originali di Viani e le riviste stampate per l’Eroica di Milano, di rara qualità grafica.

Sabato 17 marzo 2018 – Toscolano Maderno (Brescia) Carta fatta a mano con fibra di riciclo con Toscolano 1381
Descrizione. La giovane cooperativa di mastri cartai “Toscolano 1381” nata un paio d’anni fa nel Centro di eccellenza di Maina Inferiore, nella valle delle Cartiere di Toscolano Maderno (Brescia), organizza un workshop dedicato alla produzione di carta fatta a mano seguendo una delle
tradizioni produttive risalenti al XIV secolo, riciclando vecchi stampati destinati ai settori del wedding, ristorazione e del packaging. Sotto la guida attenta di un mastro cartaio si conosceranno le varie tipologie di fibre, la preparazione dell’impasto, come si utilizzano i telai per la formazione del foglio, e le operazioni di ponitura, pressatura e asciugatura allo scopo di produrre dei set di scrittura: buste, biglietti e fogli per corrispondenza. Durata 4 ore (10-14) Costo: 60 euro a partecipante Contatti: TOSCOLANO 1381 Impresa Sociale Cooperativa Via Roma, 3 – 25088 Toscolano Maderno (BS) Telefono: 0365 641882 www.toscolano1381.it, e-mail: welcome@toscolano1381.it facebook.com/fattoamanoinItalia Toscolano Maderno si affaccia su un ridente golfo lungo la sponda bresciana del lago di Garda. Da visitare: la villa di età romana, la parrocchiale al cui interno si trovano tre grandi teleri del pittore veneziano seicentesco Andrea Celesti, il castello dell’Isola del Garda, in stile neogotico veneziano, progettato dall’architetto Luigi Rovelli nei primi ‘900. Negli immediati dintorni, il Vittoriale degli Italiani.

Domenica 25 marzo 2018 – Mele (Genova) Cartafiorita – laboratorio di riciclo della carta per bambini
In questo laboratorio ciascun partecipante porterà con sé carta vecchia e inutile che sarà trasformata in impasto e poi di nuovo in carta alla quale si aggiungeranno decorazioni come petali essiccati e semini di fiori che consentiranno di “piantare” letteralmente il foglio realizzato e di farlo diventare utile per ben 3 volte!
Durata 1 ora (17.00-18.00)
Costo: 7 Euro a partecipante
Contatti: Museo della Carta di Mele Via Acquasanta, 251 – 16010 Acquasanta (GE)
Tel +39 335 1623161 http://www.museocartamele.it/, e-mail: museocartamele@comune.mele.ge.it

Mese del Riciclo_APPUNTAMENTI

Lascia un commento