Tappe della perfezione raggiunta dalle cartiere fabrianesi per la preparazione di carte pregiate e di carte valori.
Filigrana è un termine che evoca immaginari raffinati, preziosi, delicati, che rimandano alle più alte espressioni artigianali e artistiche. Suggestioni, tutte, che vengono confermate quando si entra nel mondo delle carte filigranate che ha il suo centro ideale in Fabriano.
Nel Museo della Carta e della Filigrana di questa nobile città delle Marche – ospitato nel complesso monumentale dell’ex Convento dei Domenicani – iniziamo un viaggio che, dal tredicesimo secolo, arriva ai giorni nostri esplorando i segreti e le innovazioni tecniche e tecnologiche che dalle fibre vegetali portarono all’utilizzo degli stracci di canapa e di tela, eleggendo Fabriano come il maggior centro di produzione della carta in Europa.
Sono stati poi i Mastri Cartai a consegnare i propri prodotti distinguendoli con un marchio di fabbrica, la filigrana: disegni, scritte, emblemi, ottenuti con diversi procedimenti nello spessore del foglio e visibili in trasparenza.
Saranno i nostri ospiti, Franco Mariani e Francesca Minnucci, a ripercorrere le tappe per cui, ai nostri giorni, le carte filigranate rappresentano un’importante testimonianza della perfezione raggiunta dalle cartiere fabrianesi per la preparazione di carte pregiate e di carte valori.
Se poi, qualcuno volesse mettere “le mani in carta” il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano organizza per giovani e per adulti laboratori ed esperienze didattiche, culturali, emozionali di straordinaria suggestione perché, citando un proverbio cinese, “se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”.
Franco Mariani è Direttore dell’ISIA di Urbino e Presidente del Centro Internazionale di studi e ricerche di storia e tecnologia della carta “A.F. Gasparinetti” di Fabriano.
Francesca Manucci laureata in Storia dell’arte si è specializza in beni culturali, approfondendo il tema della gestione museale. Formatasi in importanti musei nazionali e internazionali, (Gallerie degli Uffizi e a Londra al Victoria and Albert Museum) è attualmente responsabile del servizio cultura e la direzione del Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano
Questo evento è terminato, di seguito la registrazione su YouTube dell’incontro:
Per rimanere aggiornato sui nostri prossimi incontri culturali, basta iscriversi alla nostra newsletter: