Tipoteca Italiana Fondazione, per custodire il patrimonio della cultura tipografica italiana
Il Museo accoglie i visitatori in uno spazio di 3.000 metri quadrati, frutto della volontà di preservare e valorizzare il patrimonio tipografico italiano e la sapienza delle attività ad esso legate. I materiali in esposizione raccontano la nascita e l’evoluzione di un mestiere d’arte – la stampa a caratteri mobili – che per 500 anni ha “rivoluzionato” la comunicazione e la cultura dell’uomo.
Il percorso di visita si snoda nei due edifici principali, la chiesa e la foresteria dell’ex Canapificio, in una sequenza di postazioni che raccontano le fasi di produzione di uno stampato attraverso gli strumenti utilizzati nei cinque secoli di storia della stampa a caratteri mobili, da Gutenberg fino agli anni ’70 del Novecento. La visita inizia dalla prima sala, la Fabbrica del carattere, per passare poi alla sala al primo piano dedicato al Progetto del carattere e agli Alfabeti di legno.
Una passerella collega i due edifici e accompagna il pubblico nell’Archivio caratteri e macchine da stampa, il salone più rappresentativo che custodisce il nucleo più importante delle collezioni: le pareti-archivio con i caratteri di piombo e di legno. Infine, si raggiunge al secondo piano del salone la Galleria delle arti.
Via Canapificio 3, Cornuda (TV)
Contatti utili
Telefono 0423.86338
mail: museo@tipoteca.it