Per Via – Museo Tesino delle Stampe e dell’Ambulantato

Inaugurato nel 2014 il museo racconta la storia di un piccolo altipiano trentino, il Tesino, che per oltre tre secoli intrecciò le sue fortune a quelle della civiltà delle immagini.

Un percorso multimediale fa rivivere l’epopea dei Tesini, venditori di stampe popolari sulle strade d’Europa. Dapprima semplici ambulanti, o meglio girovaghi, mercanti, trafficanti, «perteganti» e «cromeri» – com’erano chiamati – e in particolare agenti di vendita itinerante per conto dell’editore Giovanni Remondini di Bassano, nell’arco dell’età moderna diverranno imprenditori e editori, puntellando l’intera Europa dei loro negozi e avviando storie di successo, come quella dei Daziaro, che nel XIX secolo divennero addirittura stampatori ufficiali degli zar di Russia.

Il percorso espositivo si snoda su quattro piani, tra reperti rari e simbolici, come la «cassela» usata per il trasporto a spalla della mercanzia, e le storie singolari delle tante famiglie di venditori ed editori. Il percorso si completa con la rievocazione della vita di casa Buffa Giacantoni, la casa che ospita il museo e che fu abitata da venditori di stampe per generazioni: un’immersione in un’altra epoca, resa possibile dal restauro degli oggetti originali di vita quotidiana, tra cui strumenti di lavoro domestico, arredi, una stufa in ceramica, libri e giornali.