Il 20 e 21 gennaio si è creato un interessante intreccio tra il Salone della Cultura di Milano, punto di riferimento per gli amanti del libro e della cultura in generale, e l’evento dell’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici di Revere (Mantova) che ha dedicato il 2018 alla riscoperta dei Mulini per la Carta.
A Milano è stata centrale la presenza del libro. Nuove proposte editoriali accanto a libri antichi e preziosi con un fecondo corollario di percorsi didattici, tra cui la bella mostra promossa dalla Fondazione Istituto Rizzoli per l’insegnamento delle Arti Grafiche, nonché di laboratori curati dai volontari del Museo della Stampa e Stampa d’Arte di Lodi e da Cartiera Clandestina.
Racconti con spunti in qualche caso autobiografici a Revere per chi ha esercitato o interpreta con passione e talento le tradizioni e il sapere artigiano. Tra i relatori dell’evento: Franco Mariani che ha approfondito il miglioramento delle tecniche produttive grazie all’innovazione della pila idraulica a magli multipli per la preparazione della pasta da carta e Francesco Traverso (Museo della Carta di Mele) che ha presentato il progetto di recupero dell’antico mestiere di maestro cartaio. L’evento, svoltosi in un clima molto partecipato e cordiale, ha anticipato il tema del Convegno Nazionale degli Amici dei Mulini Storici che si terrà a Fabriano il 12 maggio sul quale siamo impegnati a collaborare.
21 gennaio all’Assemblea Generale 2018 dell’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici – AIAMS per riscoprire insieme la storia dei Mulini della carta (tema centrale del Convegno Nazionale AIAMS dell’anno 2018) con le relazioni di Franco Mariani e Giuseppe Traverso
Mostra promossa dalla Fondazione Istituto Rizzoli per l’insegnamento delle Arti Grafiche