XI CONGRESSO AIMSC – SONCINO 11 E 12 OTTOBRE 2014

filanda

XI Congresso dei Musei della Stampa e della Carta

“Carta e Stampa – L’eredità salvata” Soncino 11-12 ottobre 2014

Tra gli scopi dell’Associazione dei Musei della Stampa e della Carta vi è quella di sviluppare una rete di relazione tra Musei, esperti e appassionati, favorendo forme di condivisione del nostro passato, di divulgazione e valorizzazione del patrimonio. Quest’anno, l’annuale Congresso, l’undicesimo della serie dal titolo “Carta e Stampa - L’eredità salvata”, si lega in modo particolare alla creazione di molti nostri musei: collezioni nate dalla passione e dall’impegno di singole persone che hanno tolto dall’abbandono e riportato a nuova vita con uno scrupoloso restauro i reperti dell’arte grafica e della fabbricazione della carta. Luoghi diventati Musei del vissuto e patrimonio del territorio dove recuperare la propria ricchezza culturale e le conoscenze di tradizioni e mestieri antichi di secoli che, all’intelligenza della mano, hanno unito il cuore e la creatività della mente.

Programma dei lavori Sabato 11 ottobre 2014 – Mattina – laboratori didattici riservati alle scuole Ore 9,30 – 11,00 In occasione dell’XI Congresso AIMSC presso la “Filanda” di Soncino sarà allestito un vero e proprio laboratorio artigianale, dove il mastro cartaio con tino e telaio, darà prova della sua arte, e i partecipanti potranno destreggiarsi con questo antico mestiere producendo dei veri fogli di carta con le proprie mani, anche con strumenti semplici e facilmente reperibili. A scolari e insegnanti saranno consegnati dei kit ludico-didattici offerti dal Consorzio Bestack, contenenti alcuni concetti chiave relativi alla carta ed al riciclo dei materiali, nonchè dei segnalibri dei musei con frasi e aforismi, stampati on-demand, personalizzati con una vecchia macchina da stampa Boston. Le dimostrazioni del mastro cartaio proseguiranno nella stessa sede anche nel pomeriggio e la domenica mattina, con  accesso libero al pubblico. 0re 11,00 - 12,30 Visita guidata al Museo della Stampa: con demo di stampa di materiale di benvenuto. Saranno in funzione: un torchio tipografico “Stanhope”, una tipografica a platina, un torchio calcografico ed una compofonditrice monolineare “Italtype” sulla quale verranno composti, a richiesta, i nomi dei  visitatori .

Sabato 11 ottobre 2014 – Inizio lavori Congresso AISMC presso la ex Filanda Meroni ore 14,00 Registrazione partecipanti ore 14,30 Saluto delle Autorità e introduzione del Presidente AIMSC Mauro Bodini Relazioni: Moderatore : Giovanni Daprà ore 15,00   La diffusione della carta da Oriente a Occidente: prof. Franco Mariani, ore 15,45   Esperienze del progetto "Carta a Mano delle Ande": dr. Angelo Moncini, ore 16,15   Tra le pieghe del Libro – I messaggi più o meno nascosti fra capolettera e risguardi: prof. Luciano Sassi, ore 17,00   I Soncino: da Spira (Germania) a Soncino: prof. Giovanni B. Magnoli Bocchi. ore 17,45   Chiusura sessione e incontro dei Soci

Domenica 12 ottobre 2014 – Sessione mattutina ore 9,30     La migrazione dell’arte della stampa in Europa: prof. Giorgio Montecchi ore 11,00   Visita guidata alla Rocca Sforzesca e al Museo della Stampa di Soncino ore 12,00   Chiusura del congresso e rinfresco presso il Museo ore 15,00 - per chi si prenota - visita guidata alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie edificata dagli Sforza fra il 1492 e il 1528 che merita attenzione per il decoro in cotto e le straordinarie decorazioni a fresco.

Main SponsorCOMIECO 2008

Con il patrocinio di:

soncino-p

castello-p

mose-p

cremona-p

agrafici-p

acarta-p

acimga-p

bestack-p