XII Congresso Nazionale dei Musei della Stampa e della Carta
Museo della Carta di Toscolano Maderno (Brescia)
19 – 20 Settembre 2015
La dodicesima edizione del Congresso Nazionale AIMSC dal titolo “Carta e Stampa: la tradizione è futuro” si terrà il 19 settembre 2015 presso il Museo della Carta Carta di Toscolano Maderno (BS)
La scelta di fare base a Toscolano Maderno non è affatto casuale poiché il territorio ha grandi potenzialità sotto l’aspetto culturale, ambientale e turistico e il Museo della Carta, con il suo progetto di sviluppo intelligente, è una realtà aperta alla comunità che può dare degli impulsi, non solo in senso culturale, ma anche sul fronte sociale ed economico.
Insieme a storici ed archeologi scopriremo come la leggendaria Benacum, nata in tempi remotissimi, sia diventata nel XV secolo un’operosa “piccola borgata”, nota in Europa per la lavorazione della carta, l'arte raffinata e l’intraprendenza dei suoi stampatori. Nella sessione pomeridiana si discuterà con alcuni imprenditori come dare senso e futuro alle “vecchie arti” di cartai e tipografi per animare idee, sentimenti e pensieri. Valori da trasmettere per interpretare un uso della tecnologia con al centro l’uomo.
Infine, per chi lo desidera, il 20 mattina ci sarà la possibilità di vedere la villa di età romana, uno dei più importanti edifici residenziali presenti sulle rive del lago di Garda, di ammirare all’interno della parrocchiale di Toscolano tre grandi teleri del pittore veneziano seicentesco Andrea Celesti o visitare il castello dell’Isola del Garda, in stile neogotico veneziano, progettato dall'architetto Luigi Rovelli nei primi '900. Ai suoi piedi terrazze e giardini all’italiana degradano fino al lago.
Insomma, le cose da fare e vedere sono tantissime, e il Congresso rappresenta un’occasione davvero unica per trascorrere una giornata insieme a chi condivide le stesse passioni ed esperienze. Vecchi amici da rivedere e nuove amicizie che nasceranno ma anche persone con cui si potrà chiacchierare e confrontarsi.
Prenotazione Alberghi
La Scheda di partecipazione dovrà pervenirci entro il 3 settembre p.v. Per il pernottamento (la nostra opzione per gli hotel convenzionati è scaduta il 31 luglio) ogni partecipante dovrà ricercare individualmente la struttura presso cui pernottare.
Programma 19 settembre 2015
Il programma si aprirà con la visita al Museo e ai laboratori didattici dedicata in modo particolare agli studenti delle classi vincitrici e menzionate del concorso dedicato ad Aldo Manuzio (ITT San Zeno di Verona, Liceo Artistico “P.L. Nervi” di Lentini, IPSIA Fermo Corni di Modena, IIS G. Greggiati di Ostiglia e CSF Stimmatini di Verona) cui consegneremo delle targhe ricordo.
Lavori XXII Congresso AIMSC
10,30. Registrazione dei partecipanti
11,00 Introduzione del Presidente del congresso Mauro Bodini e saluto delle Autorità;
A seguire:
Prima Sessione:
• Le radici della produzione cartaria nella Valle delle Cartiere (prof. Ivo Mattozzi, storico);
• Gli stampatori di Toscolano (dott.ssa Erika Squassina, Università di Udine);
• Gli insediamenti produttivi nella Valle delle Cartiere (dott.ssa Lisa Cervigni, archeologa);
• Sapere artigiano e avventure imprenditoriali nell’industria cartaria di Toscolano fra Otto e Novecento (prof. Carlo Simoni)
• Intervento sulla Valle delle Cartiere (prof. Gian Pietro Brogiolo)
• Premiazione vincitori concorso “I grandi maestri della tipografia:Aldo Manuzio”
Ore 13,30 Pausa pranzo
Seconda Sessione:
• L’industria cartaria, fra tradizione e futuro (dott.ssa Maria Moroni, Assocarta);
• Recuperare la tipografia per legare tradizioni artigiane e nuove tecnologie (Edoardo Fonti, Tipografia Bonvini di Milano).
• Far nascere una nuova impresa cartaria riscoprendo la tradizione (Filippo Cantoni, Fondazione Valle delle Cartiere).
• Spazio per condivisione di esperienze, confronti, domande.
Ore 20,00. Cena per i soci e relatori
Programma 20 settembre 2015 – A scelta .-
- Visita alla villa di età romana, uno dei più importanti edifici residenziali presenti sulle rive del lago di Garda, di ammirare all’interno della parrocchiale di Toscolano tre grandi teleri del pittore veneziano seicentesco Andrea Celesti e aperitivo. Costo 10,00 Euro per persona
o in alternativa - Visita del castello dell’Isola del Garda, in stile neogotico veneziano, progettato dall'architetto Luigi Rovelli nei primi '900 e degustazione di prodotti locali. Costo 25 Euro per persona.
DESTINATARI: l’iniziativa si rivolge ai soci, esperti, curatori museali, docenti, appassionati e a coloro che intendono svolgere progetti di ricerca
PARTECIPAZIONE: libera, previa registrazione ad eccezione delle eventuali cene del giorno 18 e 19 settembre che saranno a pagamento.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIMSC - Piazza Castello 28 - 20123 Milano - e-mail valterviscardi@libero.it – cell. 335-7547233
Il Congresso è una iniziativa dell’AIMSC con la Fondazione Valle delle Cartiere, il Patrocinio del Comune di Toscolano Maderno, il contributo di Arti Grafiche Boccia, Burgo Group, Fondazione Telecom, Huber Group, Ingros Carta Giustacchini, I&C, main sponsor COMIECO
In collaborazione con: