Dici Mondovì e pensi alle Mongolfiere, di cui è capitale, o alla funicolare che unisce la città bassa presso la riva del torrente Ellero e l’altra, Piazza, oltre 150 metri più in alto, d’impianto medioevale e barocco che fa da scenografico sfondo al Museo Civico della Stampa fondato nel 2001 dove, il 21 e 22 ottobre, si riunirà la comunità di appassionati, artisti, esperti e amici che si riconoscono nell’Associazione Nazionale dei Musei della Carta e della Stampa.
Ci accompagneranno in questo XVI Congresso, che abbiamo voluto intitolare “Esperienze e nuove visioni”, alcuni relatori di lunga esperienza – Giorgio Montecchi, Domenico Scarzello, Eleonora Tallone, Giancarla Bertero, Antonio Scaccabarozzi e Nella Poggi – nel cui narrare c’è un’entusiasmante esperienza del mondo della stampa e della carta che, nonostante il cambiare delle tecnologie, ci insegue nella nostra vita, e un implicito omaggio a Pablo Neruda, Giambattista Bodoni, Don Bosco, alla mitica macchina da scrivere, ai maestri e artisti che hanno utilizzato gli aquiloni come mezzo di espressione artistica, creando dei veri e propri capolavori di arte eolica.
Inoltre in questa edizione ci sarà una novità: al termine del Congresso si terrà la visita guidata al Museo con dimostrazioni di stampa sul torchio e se il collegamento internet ci assisterà, chiederemo a Umberto Giovannini di raccontarci, da Londra, il suo progetto editoriale “Printmaking Tales”.
La scelta di Mondovì non è stata, quindi, casuale e una targa lapidea ricorda come la città sia stata pioniera in Piemonte nella tecnica dell’arte tipografica a caratteri mobili. Infatti, il 24 ottobre 1472 fu pubblicato il primo libro stampato in Piemonte con data impressa ed oggi ci sono ancora realtà attive che continuano a raccontare il territorio.
Oggetto di un recente trasferimento e riallestimento, l’Amministrazione comunale ha messo a valore il patrimonio documentario e industriale del Museo, riconosciuto come uno dei più ricchi in Italia, che rappresenta un punto di riferimento per iniziative culturali, arricchite da una qualificata attività didattica.
La dotazione iniziale, che testimonia le principali fasi dell’arte grafica, proviene dalla notevole collezione dell’Ing. Ernesto Saroglia, piemontese costruttore di macchine per la stampa, ed è stata messa a disposizione dall’Associazione Museo Universale della Stampa di Rivoli. Negli anni successivi è stata integrata con le donazioni di Marisa Belloni, figlia del fondatore dell’Editrice Tipografia Moderna di Nizza Monferrato, Arnaldo Belloni, e degli Amici di Piazza.
Tra i pezzi esposti ci sono cimeli di grande valore e curiosità: il torchio e il tagliacarte usati da Don Bosco a Valdocco nella sua scuola tipografica, la piano cilindrica della Gazzetta del Popolo, il torchio litografico della Biblioteca Reale di Torino.
Vi aspettiamo, quindi, a Mondovì. Sarà un’ottima occasione per ripercorrere il viaggio della tipografia iniziato tanti secoli fa e ringraziare l’Amministrazione comunale per la grande disponibilità nelle varie fasi di organizzazione dell’evento unitamente agli Amici di Piazza e all’Associazione NOAU.
I Musei sono necessari quanto le scuole e gli ospedali in quanto affinano la sensibilità, stimolano l’immaginazione, educano i sentimenti e risvegliano nelle persone uno spirito critico e autocritico. (Mario Vargas Llosa – premio Nobel per la letteratura 2010.)
PROGRAMMA
XVI CONGRESSO
ASSOCIAZIONE ITALIANA MUSEI DELLA STAMPA E DELLA CARTA
“ESPERIENZE E NUOVE VISIONI“
Sabato 21 ottobre 2023
- 14:00 Registrazione dei partecipanti e presentazione a cura dell’Associazione NOAU, gestore del Museo Civico della Stampa
- 14:30 Saluto del Sindaco di Mondovì Luca Robaldo e dell’Assessore alla Cultura Francesca Botto
Prima sessione: Diffondere e stimolare la conoscenza
- 15:00 Introduzione del Presidente AIMSC,
Giorgio Montecchi, già docente di Bibliografia e Biblioteconomia presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università Statale di Milano - 15:10 Caratteri intrecciati: la sinfonia di macchine da scrivere e stampa tradizionale nella storia della comunicazione,
Domenico Scarzello, Museo della Scrittura Meccanografica di Bra (Cn) - 15:35 “Pablo Neruda. Un Nobel di carattere (1973-2023)”,
Eleonora Tallone, Alberto Tallone Editore, Alpignano (To) - 16:00 Pausa Caffè
- 16:15 Giambattista Bodoni da Saluzzo all’Europa,
Giancarla Bertero, già direttore della Biblioteca civica del Comune di Saluzzo (Cn)
Seconda sessione: La conservazione e il restauro di beni storici culturali.
- 16:45 restauro del torchio di Don Giovanni Bosco esposto a Mondovì,
Antonio Scaccabarozzi, Vice Presidente AIMSC - 17:10 Carte di riso, di gelso o bio-plastiche. Imparare le carte dagli aquiloni nel mondo delle mongolfiere,
Nella Poggi, Restauratrice Opere d’Arte su Carta.
- 17:30 Spazio per condivisione di esperienze, confronti, domande.
Domenica 22 ottobre 2023
Terza sessione: Origini, attività e prospettive future
- 9:30 Il Museo civico della Stampa: dagli albori al nuovo allestimento,
Alessandro Bracco, Giorgio Coraglia, Mario Costamagna, Danilo Mondino, Edoardo Ramolfo - 10:30 Visita guidata e a seguire dimostrazioni di stampa sul torchio Albion della Editrice Tipografia Moderna di Nizza Monferrato (At)
- 12:00 saluto delle autorità
- A seguire buffet nei locali del Museo a chiusura dei lavori
Il Congresso si terrà presso il Museo civico della Stampa di Mondovì (Cn) Piazza d’Armi 2/E, 12084, località Piazza.
Per partecipare è gradita la registrazione. I posti sono limitati.