Giovedì 6 luglio ore 18:30 – I segreti della macchina continua in piano per produrre carta.

Macchina continua in piano per produrre carta

La prima macchina continua in piano per la produzione di carta fu progettata da Louis Nicolas Robert nel 1798: era in grado di fornire fogli della lunghezza da 12 a 15 metri, semplificando le fasi di lavorazione; furono poi i fratelli Fourdrinier a perfezionarla, depositando due brevetti.

Un raro e prezioso esemplare di questa macchina – antenata gloriosa delle ancora attuali macchine continue per la produzione di carta in fogli – è custodito nel Museo della Carta di Mele.

Ce ne illustrerà le caratteristiche, nel corso di questo incontro, Giuseppe Traverso che, all’interno del Museo, si occupa della gestione didattica, della produzione e della vendita di manufatti realizzati in loco.

Questa sarà l’occasione per conoscere più da vicino la struttura che ospita la “nostra” macchina. Il Museo della Carta di Mele è infatti un unicum nel suo genere: inaugurato nel 1997 a testimonianza del sapere dell’arte cartaria genovese, si trova presso l’antica cartiera Piccardo, edificata nel 1756 e tra le ultime ad aver proseguito la produzione.

Ciò che contraddistingue il Museo non è solo la collocazione all’interno di un opificio storico, ma l’aderenza al percorso tramite il quale gli stracci di fibra vegetale e la carta da macero diventano nuovamente carta. Carta richiesta e amata ancora oggi da artisti, tipografi e artigiani che, per le loro opere, desiderano utilizzare un manufatto raffinato e originale.


Questo evento è terminato, di seguito la registrazione su YouTube dell’incontro: