Il Museo della Stampa di Lodi è pronto a trasformarsi in un palcoscenico di cultura e riflessione il prossimo Sabato 7 ottobre 2023, alle ore 15. L’evento speciale “Impressioni Manzoniane” celebra il 150° anniversario dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, un gigante della letteratura italiana.
Apertura: Sabato 7 ottobre 2023 Orario: 15.00 Luogo: Museo della Stampa di Lodi
L’iniziativa si aprirà con le parole del Presidente Tino Gipponi, dando il via a un pomeriggio di approfondimenti e riflessioni sull’opera di Manzoni.
La Dott.ssa Silvia Cavalli, docente di Letteratura moderna e contemporanea presso l’Università Cattolica a Brescia, guiderà il pubblico in un viaggio attraverso il Novecento, esplorando come autori come Natalia Ginzburg, Mario Pomilio e Alessandro Zaccuri abbiano reinterpretato Manzoni attraverso le loro opere.
Il Prof. Giovanni Biancardi, libraio antiquario de “Il Muro di Tessa”, ci porterà indietro nel tempo per esplorare la giovinezza di Manzoni in tipografia, narrando il suo cammino dal primo passo all’Urania.
Luigi Lanfossi, Vice Presidente del Museo della Stampa, analizzerà l’opera manzoniana dal punto di vista unico di un tipografo, offrendo una prospettiva illuminante sul processo creativo e sulla relazione tra Manzoni e il mondo della stampa.
L’evento include anche letture di brani selezionati e una mostra a cura della libreria antiquaria “Il Muro di Tessa”, che presenterà materiali di grande importanza legati alla vita e all’opera di Alessandro Manzoni.
La giornata culminerà con emozionanti dimostrazioni di stampa tipografica, una pratica che unisce passato e presente nella celebrazione dell’eredità di Manzoni.
L’ingresso all’evento è libero, offrendo a tutti la possibilità di immergersi nella ricca storia e nell’influenza duratura del grande Alessandro Manzoni. Un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di letteratura e storia, così come per coloro che desiderano scoprire o riscoprire il fascino intramontabile delle parole di Manzoni.
Possibilità di visitare il museo su prenotazione scrivendo a: segreteria.museostampa@gmail.com – museostampa.org
