Fabriano, carta è cultura. Dal 7 al 10 settembre 2023

Fabriano Carta è Cultura

Nella città creativa di Fabriano quattro giorni dedicati a musica, arte, cinema, teatro, letteratura, mostre e convegni.

Fabriano, Carta è Cultura” è l’evento che celebra l’eccellenza artistica e creativa di Fabriano nel campo della carta e della filigrana che nei secoli ne ha caratterizzato l’identità e l’economia. Questa manifestazione, all’interno delle iniziative di Fabriano Città Creativa Unesco, mette in mostra la tradizione e l’innovazione nel settore, coinvolgendo realtà artistiche locali, ospiti nazionali ed internazionali e la comunità stessa.

Dal 2013 Fabriano è stata riconosciuta come Città Creativa Unesco per l’artigianato e l’arte popolare, posizionandola fra i centri principali per l’artigianato artistico nel mondo, ruolo recentemente sottolineato dalla sua nomina a coordinatore nazionale del network delle 13 città creative italiane.

Nell’arco di quattro giorni, la manifestazione presenta una serie di iniziative – mostre, conferenze, esposizioni e spettacoli artistici – che si svolgono contemporaneamente nei principali siti storici del centro con l’obiettivo di coinvolgere scrittori, artisti e personalità del mondo della cultura e della creatività per esplorare il mondo della carta a 360°. Fabriano Carta e Cultura non si limiterà solo a valorizzare e celebrare la tradizione artistica, ma si concentra anche sull’innovazione e la sostenibilità nel campo della carta. Durante l’evento, verranno infatti presentate esperienze produttive di eccellenza europee, nazionali e locali.

I visitatori avranno l’opportunità di immergersi nell’arte e nella cultura di Fabriano. Il centro storico della città offre infatti una miriade di luoghi da visitare, tra cui il medievale Palazzo del Podestà, l’Oratorio seicentesco della Carità, la Pinacoteca Civica e i Giardini del Poio nel complesso gotico dello Spedale del Buon Gesù, il Museo della Carta e della Filigrana e il Paper Pavillon delle antiche ex Cartiere Miliani con la collaborazione della Fondazione Fedrigoni. Durante l’evento, il cinema Montini, una location molto cara alla città, verrà riaperto al pubblico, offrendo uno spazio dedicato al cinema. Verranno inoltre ospitati gruppi jazz, e saranno rappresentati spettacoli di prosa e musica a ingresso libero, promuovendo la conoscenza del territorio attraverso le sue migliori espressioni creative.

Fabriano, Carta è Cultura” vedrà la partecipazione delle altre 12 Città Creative Unesco italiane, della Città Creativa di Angouleme e delle città candidate di Bolzano e Vico Equense. Tra gli ospiti di punta, saranno presenti Francesca Merloni, Goodwill Ambassador delle 295 Città Creative mondiali, il giornalista Beppe Severgnini e personalità del mondo del cinema e del teatro.

Nel corso delle giornate di Fabriano Carta e Cultura, inoltre la città annuncerà la nascita di Fabriano Contemporanea #1Intrecci, la prima boutique biennale di arte contemporanea a Fabriano.

Questo evento internazionale di arte contemporanea si svolgerà dal 8 settembre 2023 al 3 febbraio 2024 e coinvolgerà cittadini e realtà locali nei processi di produzione e fruizione delle opere presentate. L’arte diventa così un momento di collaborazione, aggregazione e sperimentazione, che coinvolge Fabriano in stimolanti scambi internazionali nel rispetto delle comunità, dei territori e delle tradizioni.


Nel corso della manifestazione “Fabriano, Carta è Cultura” diversi incontri saranno ospitati presso il Museo Della Carta e della Filigrana socio AIMSC.